10 Libri per l'aspirante Scrittore
I romanzi che non dovrebbero mancare nella nostra libreria
I relatori della serata
Luca Pantanetti dopo la laurea magistrale allo IULM in Editoria e Giornalismo si dedica al giornalismo e radiogiornalismo locale, e nel frattempo collabora con testate online come recensore di letteratura e teatro. Nel 2008 fonda Scriptorama, inizialmente come agenzia di servizi editoriali, poi evoluta in Agenzia Letteraria. Lavora al fianco dei suoi autori dall'ideazione della storia alla stesura ed editing del testo. Crea e gestisce gruppi di lettura, rassegne letterarie, iniziative culturali e passeggia per boschi e monti.
Vittorio Graziosi è scrittore, sceneggiatore, editor e talent scout. Autore di oltre dieci romanzi brevi, innumerevoli racconti e curatore di antologie letterarie, i suoi lavori affrontano spesso temi sociali o celebrano gli eroi dimenticati dalla Storia, come nelle pubblicazioni per Anpi e Regione Marche. Tra i suoi successi Sangue di rosa scarlatta, tradotto in quattro lingue, Sotto il segno della bilancia (oltre cinquemila copie vendute), Il crinale del tempo.
Dico una banalità: scrivo da sempre. Solo che prima lo facevo di nascosto e poi ho iniziato a farlo sul serio, iscrivendomi nel 2004 alla scuola di Raul Montanari a Milano. Ecco che vinco Subway Letteratura con il racconto Insonnia. Nel 2012 esce Ernesto Tagliabue. Una storia privata (Anam Edizioni). Esordisco a teatro con Forse erano Mille ma non li ho contati (2011) e Non trattateci male, siamo qui per caso (2013), scritte a quattro mani con Gianni Lucini e firmando LogOut, l’amore al tempo dello sharing (2016). M’invento un laboratorio per ragazzi, FANTASTORIARE, che gira per le scuole, le biblioteche e i teatri. Inizio a scrivere un blog - www.corrusco.it - e succede che sono già dodici anni. Tutto questo grazie alla tenacia, alla dedizione per la lettura e la scrittura. Ecco cosa porto: la mia esperienza. Al servizio di chi si sente inadeguato e teme il confronto con il mondo. Una paura che accomuna tutti gli scrittori. E farsi aiutare, aiuta.